LA FREGATURA DELLE SCARPE DA RUNNING
Ormai sono anni che, in qualsiasi ambito sociale e lavorativo, a chi soffre di mal di schiena, alle ginocchia o di qualche problema articolare si dice: “Smetti di indossare quelle scarpe piatte e comprati...
Ormai sono anni che, in qualsiasi ambito sociale e lavorativo, a chi soffre di mal di schiena, alle ginocchia o di qualche problema articolare si dice: “Smetti di indossare quelle scarpe piatte e comprati...
Prima di parlare di stanchezza è utile fare una prima grande specifica. STANCHEZZA E FATICA SONO DUE CONCETTI DIFFERENTI La stanchezza è una sensazione generalmente attesa DOPO la fatica. Essa si manifesta al termine...
Mi hanno scritto “ma video non ne fai più?”, eccomi qua allora. Qui sotto ho trascritto più o meno ciò che dico nel video, ampliando qualche considerazione, così, chi lo desidera, può leggere anzichè...
Tra i vari esperimenti che conduco su me stesso e di cui prendo nota negli atleti che alleno ci sono dei dati che spesso tornano a galla e che ritengo sia utile rendere pubblici....
Un mio caro amico ripete spesso che la vita di un runner è un insieme vario di infortuni fra qualche corsa saltuaria. Un altro dice che l’intero mondo podistico si divide in 2 categorie,...
L’appoggio del piede nella corsa è certamente importante per una questione di centralità fisiologica: corriamo sui nostri piedi. Ma da qui a modificare posture, appoggi, frequenze e meccanismi biomeccanici vari è necessario valutare una...
Sei un amatore e vuoi aumentare il tuo chilometraggio settimanale senza incorrere in rischi di infortunio? Esiste una regola piuttosto consolidata che prescrive un aumento massimo del 10% del chilometraggio totale ogni settimana. Attenzione...
Chiariamo subito: l’infortunio nella corsa (e nel triathlon) nel 99,9% dei casi è dovuto ad ERRORI IN ALLENAMENTO. Errori di quantità e di qualità rispetto a chi si è a livello atletico e a...