
Il primo libro (immagine a sinistra) è uscito il 3 agosto 2020 su amazon.it,
il secondo libro uscirà entro la metà del 2021
.
VUOI LEGGERE UN ESTRATTO DEL PRIMO LIBRO?
CLICCA QUI
(poi clicca su “leggi l’estratto” sopra la copertina, in alto a sinistra)
.
.
IL PROGETTO
RUN – Corsa e Performance è un progetto diviso in 2 libri principali:
- il primo, dedicato alla scienza, alla fisiologia e alla teoria dell’allenamento
- il secondo, dedicato alla pratica dei vari mezzi allenanti e alla pianificazione delle gare della corsa di fondo, dai 5 ai 42 km.
.
A CHI É DEDICATO
É dedicato a tutti i runner interessati ad un approccio tecnico alla corsa e ad allenatori che desiderano un riferimento basato su evidenze scientifiche ed esperienze sul campo.
.
LA CORSA IN OGNI SUA SFUMATURA
Se cerchi conoscenza, la passione ti chiede di andare a fondo, desideri comprendere come allenarti o allenare, e sei pronto/a a leggere testi che alla base abbiano l’amore e la passione verso la corsa che ti contraddistingue, allora questi sono i libri giusti.
RUN è un progetto pensato e costruito per te, che tu sia un runner o un tecnico interessato.
É suddiviso in 2 libri che si completano l’un l’altro: teoria e pratica.
.
ACQUISTA IL PRIMO LIBRO ADESSO:
– Versione cartacea (foto e tabelle in bianco e nero) – eu. 27,40
– Versione ebook (foto e tabelle a colori se il lettore lo consente) – eu. 24,99 (ora in promo a eu. 19,90 e gratuito con Kindle Unlimited).
ATTENZIONE: Amazon, svolgendo funzione diretta di mio editore, svolge spesso offerte promozionali del tutto indipendenti da me, pertanto i prezzi sopraindicati potrebbero, in alcuni periodi, subire modifiche.
.
VUOI LEGGERE UN ESTRATTO DEL PRIMO LIBRO?
CLICCA QUI
(poi clicca su “leggi l’estratto” sopra la copertina, in alto a sinistra)
.
.
IL PRIMO LIBRO

Uscito su amazon.it in versione cartacea e ebook:
- da 351 pagine in bianco e nero (senza foto nella parte dedicata all’alimentazione) – Versione consigliata.
- Versione ebook (a colori – nei lettori che li supportano).
Esplora la parte teorica e scientifica che permea il mondo dell’allenamento della corsa di resistenza, dando spesso anche consigli e riferimenti pratici e una completa serie di test per individuare tutte le caratteristiche psico-fisiche di un atleta.
Argomenti trattati:
- Perchè la corsa è una droga
- Dopamina ed “astinenza”
- Muscoli, contrazioni muscolari e i vari tipi di forza che interessano al runner
- Lo spettro muscolare
- Corsa e tipologia di fibra dominante
- Runner “resistenti” vs runner “veloci”
- I test per comprendere le proprie propensioni
- Cuore, respirazione e massimo consumo di ossigeno
- Parametri centrali e periferici
- Sistemi energetici e loro collaborazione
- Il vero ruolo del lattato
- Le soglie del lattato
- I meccanismi tampone
- Cosa è la fatica e sue varie interpretazioni (dal modello fisiologico tradizionale a quelli di Noakes e Marcora)
- Fattori fisici della fatica
- Fattori chimici della fatica
- Fattori mentali della fatica
- Tecniche per ingannare la percezione dello sforzo
- Il sonno e la sua importanza per la performance
- Come cervello, sistema nervoso e percezione dello sforzo governano la performance
- Biomeccanica (un quadro completo degli ultimi studi)
- Muscoli tendini ed articolazioni: funzioni chiave durante la corsa
- Economia di corsa: tutto ciò che è fondamentale sapere e l’esame di tutti gli aspetti che la favoriscono
- Le varie teorie dell’adattamento
- Omeostasi, allostasi e carico allostatico
- Overtraining, overreaching ed eterocronismo
- I principi che regolano l’allenamento
- Stimolo allenante e sua misurazione
- PGC 1 alfa, la proteina dell’endurance e l’eterno conflitto fra volume ed intensità
- I vari parametri di misurazione: passo, FC (focus anche su Hrv), potenza
- Le caratteristiche di base di un atleta (fattori fisico/morfologici, endogeni ed esogeni)
- La mente, il rapporto stress/performance di un atleta e la sua valutazione
- Come compiere la valutazione di un atleta: tutti i test necessari per farlo
- Test fisici: forza, equilibrio, stabilità, elasticità, velocità, resistenza, vari test per l’individuazione delle principali soglie del lattato, VAM, etc
- Test soggettivi e psicologici
- Alimentazione sportiva (a cura della dott.sa Martina Spinella – biologa nutrizionista)
- Quadro generale dei macronutrienti e principali consigli nutrizionali
- Integrazione necessaria e letteratura scientifica
- Esempi e ricette per colazioni, spuntini pranzi e cene per il runner e l’atleta di endurance
- Consigli e idee per costruire la settimana del runner a tavola
- Esempio di una settimana a tavola
Corredato da numerose tabelle e da…
approfondimenti di vario genere:
- Endurance di lunga durata: lattato, alimentazione e performance.
- “Siamo potenziali supereroi?!” – La reazione di attacco e fuga e le attivazioni muscolari in rapporto alla performance
- La differenza fra economia ed efficienza
- Il pisolino del runner e i trucchi per dormire meglio
- Il mio test 6-3-9
- Tabella protocolli VAM
- La mia ricerca della “dose minima allenante”
- La mia tabella dei parametri principali (sensazioni vs FC vs Zone FC vs meccanismi fisiologici sollecitati vs mezzi ed intensità vs passo vs potenza)
- Come monitorare il carico e il recupero
- La compilazione della scheda di un atleta
RUN è corredato con più di 250 studi e review scientifiche mirati ed aggiornati al 2020 ed è tutto ciò che un vero cultore della corsa e delle discipline di resistenza vorrebbe sapere dell’oggetto del suo amore.
.
ACQUISTA IL PRIMO LIBRO ADESSO:
– Versione cartacea (foto e tabelle in bianco e nero) – eu. 27,40
– Versione ebook (foto e tabelle a colori se il lettore lo consente) – eu. 24,99 (ora in promo a eu. 19,90 e gratuito con Kindle Unlimited).
ATTENZIONE: Amazon, svolgendo funzione diretta di mio editore, svolge spesso offerte promozionali del tutto indipendenti da me, pertanto i prezzi sopraindicati potrebbero, in alcuni periodi, subire modifiche.
.
VUOI LEGGERE UN ESTRATTO DEL PRIMO LIBRO?
CLICCA QUI
(poi clicca su “leggi l’estratto” sopra la copertina, in alto a sinistra)
.

IL SECONDO LIBRO
Dopo la scienza e la teoria, ecco la pratica.
Il secondo libro uscirà entro l’estate 2023, in formato cartaceo (foto e tabelle in bianco e nero) e poco più avanti, in formato epub/Kindle. Sarà un compendio di tutti i mezzi pratici dell’allenamento:
- Una sezione dedicata al sistema nervoso, per comprendere i presupposti e i perchè della forza muscolare per il runner e il come bisogna allenarla per migliorare.
- Una sezione dedicata agli esercizi di forza e mobilità necessari alla prestazione e alla prevenzione degli infortuni, con relative foto, spiegazioni, riferimenti scientifici e circuiti che possano venire incontro alle esigenze dell’atleta in base al tempo che può dedicare all’attività.
- Tutti i mezzi specifici e le idee per costruire materialmente una performance di valore sulle varie distanze: 5km – 10km – Mezza maratona – Maratona, con riferimenti dalla letteratura scientifica, ma anche proponendo una visione diretta e personale della pratica sul campo.
- I vari tipi di pianificazione possibile in rapporto alla propria esperienza atletica.
BONUS:
- Una parte dedicata ai consigli di atleti e professionisti dell’allenamento: interverranno diversi amici, ognuno dei quali esperto in un preciso campo dell’allenamento (mente e psiche, mondo master, carico e recupero, alimentazione, etc). Ogni amico avrà a disposizione un capitolo intero per fornire le proprie dritte al lettore.
Seguiranno ulteriori approfondimenti e notizie specifiche mano a mano che proseguirà la stesura.
.