CIÓ CHE UN ATLETA DI ENDURANCE DEVE SAPERE SULLA BIOCHIMICA DELL’ESERCIZIO
biochimica dell’esercizio di endurance
biochimica dell’esercizio di endurance
Premetto che non seguirò un particolare filo logico in questo scritto, poichè ho intenzione di ascoltare ciò che il cuore mi suggerirà al momento, come da tradizione romantica. Ecco, aspettatevi una lettera romantica, vecchio...
Cos’è la tensione muscolare? Disagio? Fastidio? Mancanza di mobilità? A volte nessuna di queste cose. Eppure può essere lì ad indicare qualcosa che non va. Innanzitutto, se non è ancora chiaro, tengo a precisare...
Il ruolo del cervello e del sistema nervoso nella performance fisica è riconosciuto da tanti anni. In sostanza, come anche più volte illustrato all’interno di questo stesso blog e in diversi punti del mio...
Se potessi definire con esattezza, per tutti ed in qualsiasi situazione, la causa di un crampo sarei probabilmente da premio nobel, poichè la letteratura scientifica su questo argomento vive ancora oggi di tante supposizioni...
Ogni riferimento scientifico è elencato a fine articolo . Buona lettura. . “SONO ARRIVATI I CHETONI” “Ragazzi, sono finalmente arrivati i chetoni!”. Così io e un gruppo di compagni di squadra siamo stati approcciati...
C’è qualcosa che tutti gli atleti abituati a ritmi di allenamento al di sopra di un certo livello (grossolanamente sopra le 3 volte settimanali) percepiscono affrontando questi difficilissimi tempi di pseudo-clausura dovuti al propagarsi...
Parto subito forte: credo che attualmente si sia arrivati a dare troppa importanza alle calzature da running in rapporto alla cura delle caratteristiche individuali. Sento spessissimo preoccuparsi “di quali scarpe indossare in gara”. Leggo...
Ecco cosa succede a ridursi a registrare i video alla sera tardi, dopo una giornata intensa. Faccia da dimenticare, occhi stanchi, poca lucidità. A parte l’aspetto da censura😂, ho usato certe terminologie che potrebbero...