Categoria: Fisiologia

0

SULL’ALLENAMENTO DEL RESPIRO NELLA CORSA (E NEL TRIATHLON)

Quanto conta allenare il respiro in queste discipline? La teoria potrebbe essere diversa dalla pratica? Meglio esercizi di apnea o di respirazione controllata? Dov’è il confine fra reale utilità di queste pratiche per chi...

0

HRV COME INDICE PREDITTIVO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE: PENSIERI ED ESPERIENZE A RIGUARDO

Dal mio interesse verso la cura e l’osservazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) nello sport e per la salute di ogni persona, sono nate delle riflessioni piuttosto importanti in rapporto allo stile di...

0

IO MITOCONDRIO, TU MITOCONDRI, EGLI MITOCONDRIA: UN POPOLO DI ESSERINI E IL SUCCESSO NEGLI SPORT DI RESISTENZA

Ad inizio di ogni gara, di velocità o resistenza che sia, tutti gli atleti si posizionano sulla linea di partenza e, nei primi metri dopo lo sparo, cominciano ad utilizzare la fosfocreatina per generare...

0

CLAMOROSO: MONITORANDO LA GLICEMIA POTRESTI COMPRENDERE I TUOI CARICHI DI ALLENAMENTO IDEALI

“L’esercizio fisico è una strategia straordinariamente efficace per prevenire le malattie metaboliche e migliorare il benessere generale”. Questa affermazione è ormai famosa come la filastrocca delle tre civette sul comò. La si può leggere...

0

STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DI UN BUON EQUILIBRIO IMMUNITARIO NELL’ATLETA DI ENDURANCE

Uno dei problemi principali di ogni atleta, soprattutto nei primi mesi dell’anno, quando il freddo si fa sentire, è il mantenimento dell’equilibrio immunitario. Quest’anno mai come prima, per motivi grandi come la USS George...

0

COVID 19 – PERCHÉ INSEGUIRE UNA FINE NON PORTERÁ ALCUN BENEFICIO: CE LO INSEGNA L’ENDURANCE

Incollati costantemente allo schermo in attesa di notizie incoraggianti: quello della TV, del computer, dei cellulari, dei vari pad. Il verbo più diffuso è “sperare”. “Speriamo che coi vaccini tutto si sistemi”. “Speriamo che...