Categoria: Pensieri e riflessioni

0

SULL’ALLENAMENTO DEL RESPIRO NELLA CORSA (E NEL TRIATHLON)

Quanto conta allenare il respiro in queste discipline? La teoria potrebbe essere diversa dalla pratica? Meglio esercizi di apnea o di respirazione controllata? Dov’è il confine fra reale utilità di queste pratiche per chi...

0

HRV COME INDICE PREDITTIVO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE: PENSIERI ED ESPERIENZE A RIGUARDO

Dal mio interesse verso la cura e l’osservazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) nello sport e per la salute di ogni persona, sono nate delle riflessioni piuttosto importanti in rapporto allo stile di...

0

IO MITOCONDRIO, TU MITOCONDRI, EGLI MITOCONDRIA: UN POPOLO DI ESSERINI E IL SUCCESSO NEGLI SPORT DI RESISTENZA

Ad inizio di ogni gara, di velocità o resistenza che sia, tutti gli atleti si posizionano sulla linea di partenza e, nei primi metri dopo lo sparo, cominciano ad utilizzare la fosfocreatina per generare...

0

SE VUOI CORRERE PIÚ FORTE PREOCCUPATI (ANCHE) DEL TUO INTESTINO

Come buona parte degli allenatori che si possono definire tali, il mio approccio con gli atleti che seguo varia in base a chi mi trovo di fronte. É chiaro che seguire un atleta giovane...

0

CAFFEINA & ENDURANCE: UNA SPERIMENTAZIONE SULLA SUA GESTIONE E SUI (TANTI) PROBLEMI CHE PUÓ DARE

La caffeina aiuta l’esercizio di endurance, non c’è dubbio. Ma è altrettanto indubbio che può nascondere parecchie insidie in vari ambiti, non ultimo quello della sua gestione. . LA CAFFEINA: SCIENZA vs QUOTIDIANITÁ La...