Categoria: Ciclismo

0

SULL’ALLENAMENTO DEL RESPIRO NELLA CORSA (E NEL TRIATHLON)

Quanto conta allenare il respiro in queste discipline? La teoria potrebbe essere diversa dalla pratica? Meglio esercizi di apnea o di respirazione controllata? Dov’è il confine fra reale utilità di queste pratiche per chi...

0

IO MITOCONDRIO, TU MITOCONDRI, EGLI MITOCONDRIA: UN POPOLO DI ESSERINI E IL SUCCESSO NEGLI SPORT DI RESISTENZA

Ad inizio di ogni gara, di velocità o resistenza che sia, tutti gli atleti si posizionano sulla linea di partenza e, nei primi metri dopo lo sparo, cominciano ad utilizzare la fosfocreatina per generare...

0

CLAMOROSO: MONITORANDO LA GLICEMIA POTRESTI COMPRENDERE I TUOI CARICHI DI ALLENAMENTO IDEALI

“L’esercizio fisico è una strategia straordinariamente efficace per prevenire le malattie metaboliche e migliorare il benessere generale”. Questa affermazione è ormai famosa come la filastrocca delle tre civette sul comò. La si può leggere...

0

STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DI UN BUON EQUILIBRIO IMMUNITARIO NELL’ATLETA DI ENDURANCE

Uno dei problemi principali di ogni atleta, soprattutto nei primi mesi dell’anno, quando il freddo si fa sentire, è il mantenimento dell’equilibrio immunitario. Quest’anno mai come prima, per motivi grandi come la USS George...

0

PERFORMANCE E RUOLO DEL CERVELLO: LA tDCS E LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA SPORTIVA

Il ruolo del cervello e del sistema nervoso nella performance fisica è riconosciuto da tanti anni. In sostanza, come anche più volte illustrato all’interno di questo stesso blog e in diversi punti del mio...

0

GARE LUNGHE E POTENZA LIPIDICA (Pt. 2): ALLENAMENTO E ALIMENTAZIONE

STAI PREPARANDO UNA MARATONA, UNA ULTRA, UNA GRANFONDO, UN 70.3 O UN IRONMAN? Proseguiamo con la seconda parte dedicata agli allenamenti specifici per “le gare lunghe”. CLICCA QUA PER LEGGERE LA PRIMA PARTE. Invito...