CIÓ CHE UN ATLETA DI ENDURANCE DEVE SAPERE SULLA BIOCHIMICA DELL’ESERCIZIO
biochimica dell’esercizio di endurance
biochimica dell’esercizio di endurance
Premetto che non seguirò un particolare filo logico in questo scritto, poichè ho intenzione di ascoltare ciò che il cuore mi suggerirà al momento, come da tradizione romantica. Ecco, aspettatevi una lettera romantica, vecchio...
Cos’è la tensione muscolare? Disagio? Fastidio? Mancanza di mobilità? A volte nessuna di queste cose. Eppure può essere lì ad indicare qualcosa che non va. Innanzitutto, se non è ancora chiaro, tengo a precisare...
Una mezzoretta di esercizio al giorno, dalle 4 alle 5 volte alla settimana: ecco l’elisir di lunga vita. La scienza ripete questa filastrocca da anni ormai. Un’attività fisica regolare riduce il rischio di sviluppare...
Il ruolo del cervello e del sistema nervoso nella performance fisica è riconosciuto da tanti anni. In sostanza, come anche più volte illustrato all’interno di questo stesso blog e in diversi punti del mio...
Ormai sono anni che, in qualsiasi ambito sociale e lavorativo, a chi soffre di mal di schiena, alle ginocchia o di qualche problema articolare si dice: “Smetti di indossare quelle scarpe piatte e comprati...
Se potessi definire con esattezza, per tutti ed in qualsiasi situazione, la causa di un crampo sarei probabilmente da premio nobel, poichè la letteratura scientifica su questo argomento vive ancora oggi di tante supposizioni...
Prima di parlare di stanchezza è utile fare una prima grande specifica. STANCHEZZA E FATICA SONO DUE CONCETTI DIFFERENTI La stanchezza è una sensazione generalmente attesa DOPO la fatica. Essa si manifesta al termine...
Ogni riferimento scientifico è elencato a fine articolo . Buona lettura. . “SONO ARRIVATI I CHETONI” “Ragazzi, sono finalmente arrivati i chetoni!”. Così io e un gruppo di compagni di squadra siamo stati approcciati...