SU “RUN IS IT” CON RICCARDO
Ascolta “02 | Il libro sulla corsa che mancava (feat. Daniele Lucchi)” su Spreaker. . La conoscenza con Riccardo Palombo è stata semplice e diretta: ha letto il mio libro, mi ha scritto una...
Ascolta “02 | Il libro sulla corsa che mancava (feat. Daniele Lucchi)” su Spreaker. . La conoscenza con Riccardo Palombo è stata semplice e diretta: ha letto il mio libro, mi ha scritto una...
Se potessi definire con esattezza, per tutti ed in qualsiasi situazione, la causa di un crampo sarei probabilmente da premio nobel, poichè la letteratura scientifica su questo argomento vive ancora oggi di tante supposizioni...
Innanzitutto mi scuserà SALMO se ho rielaborato (vedi titolo immagine) in forma interrogativa una frase del testo di un suo brano a scopi “atletici”. Ogni tanto sento parlare colleghi e atleti stessi di lavori...
Il motivo per il quale l’aerodinamica è più importante nel ciclismo rispetto a quanto lo sia nella corsa è presto detto: sui pedali si va più veloce. La velocità di un corpo su un...
Sul mio profilo Instagram ho parlato di recente dell’efficienza nel ciclismo e dei fattori che la sottolineano.Se passiamo alla efficienza nella corsa le cose si complicano perche’ eliminiamo un mezzo che ci obbliga ad...
Sei un amatore e vuoi aumentare il tuo chilometraggio settimanale senza incorrere in rischi di infortunio? Esiste una regola piuttosto consolidata che prescrive un aumento massimo del 10% del chilometraggio totale ogni settimana. Attenzione...
Chiariamo subito: l’infortunio nella corsa (e nel triathlon) nel 99,9% dei casi è dovuto ad ERRORI IN ALLENAMENTO. Errori di quantità e di qualità rispetto a chi si è a livello atletico e a...
“Acido lattico, il peggior nemico di un atleta”. Si, forse nel 1900.Ad oggi la scienza ha indagato a fondo e compreso meglio il suo status all’interno del corpo.Il lattato è una delle sostanze più...
VITAMINA C IN AMBITO SPORTIVO E DELLA SALUTE IN GENERALE. Passo subito al dunque: ciò di cui si deve preoccupare un atleta è mettere in condizione il proprio fisico di rispondere al meglio agli...
SIETE ATLETI “FACILI” A RAFFREDDORI, INFLUENZE E DISTURBI DELLE VIE RESPIRATORIE?LEGGETE. Sento moltissimi atleti lamentarsi dei problemi legati ai malanni di stagione: raffreddori, influenze, bronchiti e disagi immunitari vari.Questo accade soprattutto in inverno, ma...