DIECI COSE DA SAPERE PRIMA DI ALLENARSI AL CALDO

⁣⁣Problema fortemente attuale in questo periodo.⁣⁣
⁣⁣⁣⁣Sarò schematico.⁣⁣

UNO

⁣Ci vogliono almeno 2 settimane per riuscire ad allenarsi o a gareggiare bene a temperature “problematiche”. I veri cambiamenti cominciano a vedersi dopo circa 3 o 4 sessioni di allenamento, non prima.⁣⁣

⁣⁣DUE

Maggiore è il proprio massimo consumo di ossigeno (VO2Max) più veloce è il processo di acclimatamento.⁣⁣

TRE

Al caldo si consumano più carboidrati. Questo a causa di una predisposizione fisiologica del nostro organismo a modificare la tipologia di substrato verso l’ossidazione degli zuccheri mano a mano che la temperatura aumenta. Il discorso è che al corpo serve energia supplementare per allontanare e disperdere l’eccessivo calore e i carboidrati rimangono la fonte più dinamica e veloce in termini di utilizzo. Ecco perchè è necessario curarne il reintegro specie dopo allenamento.

QUATTRO

Più si sta esposti alla temperatura a cui ci si deve allenare, prima si otterranno risultati. Stare tutto il giorno a 23 gradi in ufficio e poi pretendere di allenarsi bene a 32 è un desiderio irrealizzabile.⁣⁣

CINQUE

Gli esercizi che favoriscono maggiormente lo stimolo di acclimatamento sono quelli ad alta intensità. Le basse intensità richiedono più tempo in generale. Personalmente ho visto buoni risultati con protocolli di interval training con recuperi in souplesse.⁣⁣

SEI

Allenarsi a torso nudo aumenta dispersione ed evaporazione di calore. In questo modo però avviene anche una maggiore perdita di liquidi. Ammesso che è sempre una questione di abitudini, un abbigliamento leggero sarebbe consigliato poichè in grado di trattenere maggiormente proprio questa perdita. Tuttavia, riuscendo ad avere una fontana a portata, l’essere a torso nudo potrebbe non rivelarsi un problema.

SETTE

Alcuni studi hanno rivelato che l’ingestione di mentine e/o l’utilizzo di alcune gocce di oli essenziali rinfrescanti (eucalipto, menta, pino) in un pò di acqua fresca potrebbe garantire un sollievo di qualche minuto maggiore rispetto a bere soltanto acqua. Questione di sensazioni. Il corpo viene ingannato, anche se per poco.
Stessa cosa se l’acqua “edulcorata” viene passata sulla pelle. La sensazione di freschezza momentanea aiuta. Finezze.⁣⁣

OTTO

La gestione dei liquidi pre-sforzo è fondamentale. É necessario bere poco più volte al giorno e MAI bere più di 350/500 ml di acqua tutto in una volta, soprattutto prima di allenarsi. Meglio fermarsi di bere 40 minuti prima per poi dare qualche sorso ogni 15/20 minuti durante lo sforzo.⁣⁣

NOVE

Con alte temperature è necessario garantire al fisico un buon introito di frutta e verdura poichè ricche soprattutto di acqua e sali minerali (la frutta anche di zuccheri)….Ma ormai lo sanno anche i muri.⁣⁣

DIECI

Bevande ipertoniche? Ben disciolte e solo per sforzi oltre l’ora.⁣⁣ Ma attenzione nell’uso esagerato. L’eccessiva introduzione di sali, infatti, potrebbe richiamare acqua dove non serve privando del suo fondamentale contributo altrove. Da parte mia sconsiglio vivamente l’uso di queste bevande ai miei atleti, poichè la cosa più normale che può succedere è di bere…e di avere ancora più sete nel giro di pochi minuti.

Avete sete? ACQUA. Best thing ever.

Disponibile nei commenti per ulteriori domande ed info.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *